In questo momento particolarmente complesso, l’Oleificio Cima di Bitonto non vi lascia soli. Consapevoli della necessità, per tutti, di rimanere a casa per tutelare la propria salute e quella degli altri, siamo noi a venirvi incontro, recapitandovi direttamente a .
Come da previsioni, la produzione olivicola 2019/2020 è stata caratterizzata da un ottimo trend, registrando un fenomenale incremento rispetto all’annata precedente e rappresentando circa il 60% della produzione nazionale. A conclusione della campagna produttiva possiamo confermare l’estrema qualità delle .
Il 2020 è iniziato all’insegna di una straordinaria promozione riguardante tutti i nostri prodotti. Fino al 31 gennaio, infatti, applicheremo uno sconto del 15% sul prezzo di ogni singolo prodotto. In questo modo avrete la possibilità di ospitare sulle .
Quest’anno, in occasione del Natale, abbiamo deciso di dare un Senso ancora più profondo a questa festività, mettendo il nostro lavoro al servizio di una pregevole iniziativa di solidarietà. Il “Cima di Bitonto”, prodotto d’eccellenza del nostro territorio, sarà .
L’Oleificio Cima di Bitonto ha un obiettivo primario: il benessere dei propri consumatori. Attraverso questa priorità, passa la produzione di un prodotto oleario che garantisca l’assenza di sostanze tossiche per la salute e il rispetto delle norme.
L’Oleificio Cooperativo “Cima di Bitonto” ha ufficialmente avviato la campagna olivicola-olearia 2019-2020. È opinione comune che la campagna olivicola 2019/2020 possa rappresentare l’anno del riscatto della produzione olivicola ed olearia – non solo locale ma più estesamente regionale, dopo .
In questi giorni fervono i preparativi che trasformeranno il nostro oleificio, dal 19 settembre al 4 ottobre, in una galleria d’arte contemporanea a cielo aperto. Ospiteremo, infatti, nell’ambito del progetto ‘E?AIA OLEA OLIVA – Coltura dell’olivo e cultura dell’olio .
L’Italia si classifica ai primissimi posti nell’importazione e nella produzione di olio d’oliva. Una risorsa davvero preziosa per il nostro Paese, per la qualità dei suoi elementi. E tuttavia molto spesso i consumatori tendono a ripiegare su prodotti a .
Ottime notizie per il settore olivicolo-oleario! Approvato infatti dal Senato, lo scorso 15 maggio, il Decreto Legge in materia di Emergenze agricole, che risponde ai bisogni e alle esigenze mosse da tutto il comparto agroalimentare, compreso quello agrumicolo, lattiero .
Grande soddisfazione! Decreto approvato alla Camera! Nessun voto contrario! Quando si è compatti, uniti e soprattutto senza bandiere di appartenenza si ottengono i risultati. “Siamo soddisfatti per l’approvazione alla Camera del Decreto Legge Emergenze che nei giorni scorsi è .