30 usi alternativi dell’olio d’oliva

L’olio di oliva oltre ad essere un importante componente della nostra alimentazione, ha diversi utilizzi anche in campo cosmetico grazie alla presenza di sostanze benefiche, quali:
- la vitamina E che contrasta i radicali liberi, maggiori responsabili del processo di invecchiamento;
- la vitamina A che impedisce la secchezza delle mucose;
- lo squalene: in grado di penetrare negli strati più profondi della pelle e riformare il filo idrolipidico (indebolito dai raggi solari e dai detergenti), rinnovando la pelle;
- gli acidi grassi insaturi come il linoleico che prevengono disturbi della pelle come eczema, acne, psoriasi e pelle secca;
- il beta-carotene che dona elasticità alla pelle;
- acidi ed alcoli triterpenici che sono cicatrizzanti.
Vediamo come possiamo utilizzarlo al di fuori della cucina.
- Per la rasatura: essendo viscoso e idratante l’olio di oliva permette al rasoio di scivolare meglio sulla pelle, consentendo una rasatura più delicata.
- Per il legno d’arredamento: aggiungete olio di oliva e qualche goccia di succo di agrumi, otterrete un ottimo composto per lucidare i mobili.
- Per le unghie: usare un po’ di olio d’oliva per idratare le cuticole, per massaggiare le unghie e lucidarle.
- Per l’acciaio inox: per prima cosa pulire bene la superficie da lucidare e aspettare che si asciughi. Poi prendere un panno e versarci sopra un filo di olio e frizionare energeticamente sulla superficie, il risultato sarà garantito.
- Per i capelli crespi e ricci: usare qualche goccia di olio d’oliva per domare i capelli crespi nei giorni invernali o di umidità.
- Per liberare una cerniera bloccata: applicare un po’ di olio con del cotone sui denti della cerniera e poi muovere la cerniera.
- Per il vostro gatto: aggiungere un cucchiaino di olio d’oliva al cibo del vostro gatto per aiutare a prevenire accumuli di pelo e fornire un mantello lucido.
- Per le labbra: mescolare olio d’oliva, cera d’api fusa in un rapporto di 1:1 e un olio essenziale per la fragranza. Applicare sulle labbra secche e screpolate.
- Per il russamento: prendete un sorso di olio d’oliva, prima di andare a letto. Potrebbe lubrificare i muscoli della gola e aiutare a smettere di russare.
- Per esfoliare il viso: mescolare bicarbonato di sodio e olio fino ad ottenere una consistenza cremosa. Strofinare leggermente il viso, poi lavare con sapone delicato. La pelle sarà perfettamente liscia e si potrà anche fare a meno di usare la crema! (N.B. applicare 1 volta a settimana).
- Per fare il bagno: aggiungere qualche cucchiaio di olio d’oliva per il bagno, sarete stupiti di quanto la vostra pelle potrà trarne giovamento.
- Per togliere il trucco: bagnare in acqua calda un batuffolo di cotone ed eliminare l’acqua in eccesso. Versarvi qualche goccia di olio extravergine di oliva, passarlo sul viso e collo: toglierà delicatamente il trucco. Se si vuole fare a meno anche del tonico con un altro batuffolo intriso in un po’ d’olio, massaggiare per bene il viso e sciacquare tutto con sapone delicato.
- Per le orecchie: con un po’ di cotone mettere qualche goccia di olio di oliva e pulire delicatamente facendo fuoriuscire lo sporco dall’orecchio.
- Per rimuovere la vernice dalla pelle: strofinare l’olio d’oliva sulla pelle macchiata e lasciare in posa per qualche minuto. Sciacquare con acqua e sapone.
- Per eliminare il cigolio di una porta: utilizzare un tampone o straccio di cotone per applicare l’olio d’oliva in cima ad una cerniera di una porta in casa o in automobile.
- Per lucidare le calzature: strofinare le scarpe con appena una spruzzata di olio d’oliva per mantenere la loro lucentezza.
- Per ammorbidire la pelle: usato su tutto il corpo dopo il bagno contrasta gli effetti disseccanti dell’acqua calcarea. Leviga, ammorbidisce, tonifica e rivitalizza l’epidermide. Attenua, inoltre, le cicatrici della pelle o le smagliature.
- Per pulire gli attrezzi da giardino: spruzzando regolarmente un po’ di olio d’oliva sugli strumenti e pulendo con uno strofinaccio, si ridurrà l’accumulo di sporcizia.
- Per curare l’arrossamento da pannolini: dopo aver accuratamente lavato la parte arrossata, massaggiate con qualche goccia di olio d’oliva per lenire la zona.
- Per preparare una maschera viso: mescolare una parte di olio, una parte di miele ed una di argilla in polvere per una maschera purificante e distensiva; mescolare una parte di olio, una di miele ed una di yogurt per una maschera nutriente.
- Per i capelli secchi: mescolare 2 tuorli d’uovo, 2 cucchiaini di miele, 2 cucchiai di olio di oliva. Distribuire su tutta la lunghezza del capello massaggiando delicatamente la cute. Avvolgere la testa con un asciugamano e lasciare agire per almeno 30 minuti. Risciacquare abbondantemente e lavare con uno shampoo adatto. Una soluzione più veloce è, invece, mischiare al balsamo che si utilizza di solito, 1 bicchiere di miele e 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Applicare e lasciare in posa per 15 minuti. Risciacquare bene.
- Per lucidare i capelli: scaldare l’olio d’oliva a bagnomaria e con un batuffolo d’ovatta distribuirlo uniformemente sui capelli. Lasciare in posa almeno per mezz’ora, quindi risciacquare.
- Per le unghie fragili: limone e olio di oliva sono rinforzanti naturali. Preparare una miscela composta da 2 cucchiai di olio d’oliva e 1 cucchiaio di succo di limone. Emulsionare bene il tutto. Massaggiare ogni sera le unghie con il composto ottenuto.
- Per rimuovere gli aculei dei ricci di mare: vi è mai capitato inavvertitamente di sfiorare al mare un riccio per sbaglio? Sicuramente avrete sentito un gran dolore! Con un pò’ di olio d’oliva riuscirete a far uscire gli aculei che si sono conficcati nella pelle molto più facilmente.
- Per rimuovere le zecche: intingi il dito nella tazzina con l’olio e fai colare un paio di gocce d’olio sulla zecca. Aspetta un pò (perchè dopo qualche secondo la zecca apre il rostro) e con la pinzetta afferrala e tirala.
- Per eliminare la cera: ungere con un po’ d’olio i portacandele, in questo modo quando la cera si scioglierà verrà via alla perfezione e senza strofinare.
- Per le gomme da masticare: ai bambini può capitare di appiccicarsi una gomma da masticare sui capelli. Basterà applicare dell’olio d’oliva sulla gomma e lasciare agire per 5-10 minuti, poi potrete toglierla senza problemi.
- Per gli adesivi o etichette: per eliminare le etichette incollate basta applicare qualche goccia di olio d’oliva, lasciarle agire per qualche minuto e rimuovere via senza problemi l’adesivo.
- Per la ruggine: passare con una spugna leggermente abrasiva e poi asciugare bene con un panno imbevuto di olio di oliva.
- Per eliminare il caramello: avete mai provato a fare il caramello in casa? Buono e facile da preparare ma poi il mestolo è praticamente da buttare! Per sciogliere i residui zuccherini e appiccicosi dalle stoviglie, tamponate con olio, lasciate agire un paio di minuti e vedrete che si pulirà facilmente.
(Fonte: ambientebio.it)